Capaccio Romagna Acque

COMMITTENTE
Romagna Acque – Società delle Fonti – Torricelli

IMPIANTI
Impianti HVAC, Building Automation,  Idrico sanitario e Commissioning

Romagna Acque – Società delle Fonti è la società per azioni proprietaria di tutte le fonti idropotabili per usi civili della Romagna: gestisce insomma il sistema acquedottistico che comprende la raccolta dell’acqua (captazione), il passaggio al successivo trattamento (potabilizzazione o altro processo intermedio) e quindi la consegna al gestore della rete di distribuzione. La sua infrastruttura più conosciuta e spettacolare è in assoluto la Diga di Ridracoli, uno dei simboli della Romagna.

A Capaccio, nel comune di Santa Sofia, abbarbicato sulle montagne, si trova il Centro Operativo Romagna Acque, che ospita gli uffici da dove vengono controllate molte delle attività della diga. Non solo: nello stesso luogo c’è una foresteria che ospita diverse camere.

Questa centrale operativa aveva impianti realizzati negli anni ’80, quindi decisamente datati ed energivori: la necessità del committente era di rinnovarli in modo da garantirsi un risparmio energetico sia per questioni economiche che, soprattutto, di impatto ambientale.

L’obiettivo era liberarsi dell’utilizzo del gas metano come combustibile necessario per generare acqua e aria calda e passare dalla Classe Energetica E alla Classe Energetica B, migliorando così di tre categorie cambiando solo gli impianti e non intervenendo sull’involucro (operazione decisamente più costosa).

Per farlo si è reso necessario riqualificare gli impianti esistenti andando sostituire il vecchio generatore di calore a gas con delle pompe di calore polivalenti (che generano sia caldo che freddo) che funzionano a energia elettrica.

Il lavoro non è stato però una semplice sostituzione, ma la valorizzazione di un patrimonio di cui Romagna Acque dispone: l’acqua. Mentre solitamente nelle pompe di calore lo scambio termico avviene tramite aria, in questo caso si utilizza l’acqua potabile di Ridracoli: attenzione, non si tratta di un utilizzo a perdere, perché l’acqua viene prelevata, utilizzata e inserita nuovamente nel bacino senza che abbia subito alcun cambiamento.

   

Perché questa scelta? Le pompe di calore funzionano di solito immagazzinando aria dall’esterno e riscaldandola: essendo l’impianto in collina/montagna, dove le temperature medie sono decisamente più fredde rispetto alla pianura, l’aria esterna è spesso molto fredda. Per riscaldarla sarebbe stato necessario montare pompe di calore grandi, potenti e quindi molto energivore. Utilizzare l’acqua invece, che ha una temperatura media più costante e con minimi più alti dell’acqua, consente l’utilizzo di macchinari che generano consumi elettrici molto più contenuti.

Per completare il lavoro di efficienza energetica sono state sostituite le datate Elettropompe di Circolazione e UTA (Unità Trattamento Aria) già esistenti con UTA di recupero di calore ad altissima efficienza: alcune di queste in particolare hanno un valore di recupero calore che sfiora il 90% di recupero di calore. Questo garantisce un minore consumo di energia perché sono in grado di sfruttare la maggiore temperatura dell’aria che si riversa all’esterno immettendola in circolo, evitando così di doverla scaldare nuovamente.

Ciliegina sulla torta per eliminare completamente l’utilizzo di gas metano è stata l’installazione di un booster che consente di lavorare ad alte temperature (fino a 75°), contrariamente a quanto avveniva in precedenza quando le pompe di calore lavoravano a temperatura più basse e avevano bisogno di “scaldare” attraverso il consumo di gas metano.

Foto di copertina: diritti di Draco Edilizia